Nel 2011 ho iniziato il percorso di allenatrice all'interno della Federazione Italiana Sport Rotellistici, che per undici anni mi ha portata a lavorare e ad interfacciarmi con diverse società ed atleti/e.
Dal 2018 faccio parte dell'area psicologica del Settore Giovanile Scolastico della FIGC (Federazione Italiana Giuoico Calcio) e dal 2021 ne sono responsabile regionale. All'interno dei progetti promossi mi occupo di formazione e affiancamento ai mister. Nello specifico gestisco workshop per atleti, tecnici e genitori e laboratori per atleti su vari temi della psicologia dello sport per promuovere benessere e consapevolezza all'interno del territorio. Osservo e promuovo le modalità relazionali e comunicative positive attraverso cui i mister sviluppano l'apprendimento nei giovani calciatori. Svolgo il ruolo di docente nei corsi di formazione per allenatori e dirigenti.
Dal 2019 lavoro come libera professionista nel mio studio privato.
> Progetti ad hoc per società
Mi affianco alle associazioni sportive attraverso progetti di Psicologia dello Sport creati sulla base dei bisogni delle specifiche società. Propongo percorsi per l'atleta, sia individuale che in sport di squadra, e percorsi di affiancamento agli allenatori e allenatrici. L'obiettivo è quello di fornire strumenti utili al miglioramento e potenziamento della performance e/o al recupero da situazioni di difficoltà che spesso possono influenzare le prestazioni.
> Percorsi con singoli/e atleti/e e squadre sportive
L’obiettivo della psicologia dello sport è quello di migliorare la prestazione dell’atleta attraverso un Mental Training. Come gli allenamenti di tecnica migliorano le abilità tecniche e gli allenamenti di preparazione atletica migliorano le abilità fisiche, il mental training migliora le abilità mentali dell’atleta, partendo dai suoi punti forti fino ad arrivare a quelli da potenziare. Alcune tematiche sono la pianificazione degli obiettivi, l’autoefficacia, la modulazione delle emozioni e la gestione dell’infortunio.
> Interventi con gli allenatori / le allenatrici
Come punto di riferimento degli atleti, è importante per l’allenatore/allenatrice conoscere le variabili mentali e la loro influenza nel contesto sportivo di riferimento, sia per se stessi che per gli/le atleti/e. Diversi studi scientifici dimostrano come il creare un’ambiente sereno generi lo sviluppo naturale del talento, e lo si può fare promuovendo comunicazione efficace, motivazione e buone relazioni.
> Interventi con i genitori
I genitori sono una parte fondamentale della società sportiva e spesso ne costituiscono una risorsa preziosa. Affrontare temi come la relazione e i ruoli all’interno della società, la comunicazione e il tifo, le emozioni e la motivazione, possono contribuire alla crescita dell’atleta a 360 gradi.
The body achieves what the mind believes